- PREVISIONE:
consiste nelle attività dirette allo studio e alla determinazione delle
cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi e alla
individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi.
-
PREVENZIONE: consiste
nelle attività volte a evitare o a ridurre al minimo le possibilità che
si verifichino danni conseguenti agli eventi calamitosi anche sulla
base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività di
previsione.
-
SOCCORSO: consiste nell'attuazione degli interventi diretti ad assicurare alle popolazioni colpite ogni forma di assistenza.
-
SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA: consiste
nell'attuazione coordinata con gli organi istituzionali competenti
delle iniziative necessarie ed indilazionabili volte a rimuovere gli
ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita.